
Va oltre ciò che vedi
e scopri le vie del Marocco
News

Oujda
Oujda (in arabo: وجدة, Wujda; in berbero: ⵡⴻⵊⴷⴰ, Wejda) è una città del Marocco, posta all’estremità orientale del Paese, ai confini con l’Algeria.
La città è anche conosciuta come la “città millenaria” per le varie colonizzazioni subite dalla popolazione, che sono sempre state viste dai cittadini come mezzo per conoscere altre culture, ciò ha reso la città fiorente e ricca di vitalità grazie anche alla collocazione tra il confine algerino, il Mar Mediterraneo e la catena montuosa del Rif.

Meknes
Meknès (in arabo: مكناس, Miknās; in berbero: ⵎⴽⵏⴰⵙ, Mknas) è una città del Marocco, capoluogo dell’omonima prefettura ed importante polo economico della regione di Fès-Meknès.
Meknes è la più recente delle quattro Città imperiali e fu la capitale del Marocco sotto il regno di Moulay Ismail ibn Sharif (1672 – 1727), prima che questo onore venisse dato a Fès fino al 1912, e poi sotto la dominazione francese a Rabat. Deve il suo nome ad una tribù berbera chiamata Miknasa nelle fonti medioevali arabe.

Agadir
Agadir (in berbero: ⴰⴳⴰⴷⵉⵔ, Agadir, che significa granaio fortificato; in arabo: أڭادير, Agādīr) è una città e porto del Marocco meridionale, capoluogo della prefettura di Agadir-Ida ou Tanane e della regione di Souss-Massa.
Si affaccia sull’Oceano Atlantico, ai piedi dei monti dell’Atlante poco a nord rispetto a dove il fiume Sous sfocia nell’oceano.

Tangeri
Tangeri (pron. /ˈtanʤeri/[1]; in arabo: طنجة, Ṭanja; in berbero: ⵜⵉⵏ ⵉⴳⴳⵉ, Tin Iggi; in francese: Tanger; in spagnolo: Tánger) è una città portuale del Marocco settentrionale. Il suo nome deriverebbe da una corruzione del toponimo latino Tingis, di probabile origine berbera.
Posizionato di fronte allo Stretto di Gibilterra, il suo porto è il maggiore del paese e la sua attività è in forte espansione, a seguito della costruzione dell’infrastruttura portuale denominata Tangeri Med.

Fes
Fès, detta anche Fes o Fez (in berbero: Fas; in arabo: فاس) è una città santa del Marocco, a 350 m s.l.m., nel fondo di una fertile vallata, capoluogo della regione di Fas-Meknas. La città vecchia è, per i suoi monumenti, i suoi mercati e le sue moschee, considerata uno dei centri più attraenti di tutto il mondo islamico.
Tra le maggiori città del Marocco, Fès è la più antica delle quattro Città imperiali e deve questo prestigio alla sua prevalenza politica secolare e all’importanza della sua antica università, sulla cultura e sull’arte del Maghreb.

Rabat
Rabat è la capitale del Marocco. La città è situata sulla costa atlantica del paese, sulla sponda sinistra del fiume Bou Regreg, di fronte alla città di Salé. La città conta 577 827 abitanti , mentre l’area urbana, che comprende le città di Salé e Temara, arriva a contare 2 120 192 abitanti, rendendola la seconda area metropolitana più popolata del Marocco dopo Casablanca.
Dopo l’insediamento di alcune popolazioni sul suo territorio, il 1150 può essere considerato l’anno della fondazione della città da parte del califfo almohade ‛Abd al-Mù’min, che fece edificare una cittadella (la futura Kasba degli Oudaïa), una moschea e una residenza. Questo spiega l’origine del nome della città, infatti, con il nome arabo Ribāt al-Fath (ribāt della Vittoria) viene indicata una sorta di monastero-fortezza (ribāṭ), in cui i soldati che si apprestavano a partire in età almoravide ed almohade per la Spagna musulmana (al-Andalus), all’epoca sotto minaccia cristiana, si radunavano per procedere all’imbarco. Il complemento di specificazione “della Vittoria” (al-fath) era semplicemente benaugurante.
Casablanca
Casablanca è una città del Marocco occidentale, situata sulla costa dell’Oceano Atlantico.
Con una popolazione di più di 4 milioni di abitanti, Casablanca è la più grande città del Marocco. La sua area metropolitana è di oltre 4 milioni di abitanti ed è quindi la maggiore del Maghreb e tra le maggiori del continente africano, nonché l’ottava del mondo arabo. Casablanca costituisce il principale centro economico, industriale e finanziario del Marocco e ospita il secondo più grande porto del Nordafrica dopo Tangeri Med, oltre alla principale base navale della Marine royale. La città è sede di numerose compagnie nazionali ed internazionali, nonché di vaste aree industriali.
Marrakech
Marrakech, o Marrakesh, è una città del Marocco situata al centro-sud del Paese, a circa 150 km dalla costa dell’Oceano Atlantico; è il capoluogo della regione medio-sud-ovest di Marrakech-Safi.
Tra le maggiori città del Marocco, Marrakech è la più importante delle quattro città imperiali. La regione fu abitata sin dal neolitico da contadini berberi, ma la città attuale è stata fondata nel 1062 da Abu Bakr ibn Omar, capo e cugino degli Almoravidi, il re Yūsuf ibn Tāshfīn. Nel XII secolo, gli Almoravidi edificarono numerose madrase e moschee a Marrakech che portano influenze andaluse. Le mura rosse della città, erette per volere di Ali ibn Yusuf nel 1122-1123 e vari edifici costruiti in questo periodo in pietra arenaria, hanno dato alla città il soprannome di “città rossa” o “città d’ocra”.